Spedizione gratuita sopra i 50€
||
Produzione 100% italiana

Tel: +39 347 094 2056

Carrello

Accedi

Spedizione gratuita sopra i 50€
||
Produzione 100% italiana

🌿💧Olio essenziale di mirto: piccolo, profumato e pieno di sorprese (anche per la pelle!)

6,Ott,2025 | Articolo

Se l’olio essenziale di mirto fosse una persona, sarebbe quel tipo tranquillo, elegante e profumato, che non parla molto ma quando lo fa… tutti zitti e ascoltano.

Insomma, è uno di quei rimedi naturali un po’ sottovalutati, ma che in realtà ha un sacco di qualità da vendere. Pronto a conoscerlo meglio?

 

🌀 Prima di tutto: cos’è il mirto?

Il mirto è una pianta aromatica tipica del Mediterraneo, amata per le sue foglie profumate e le sue bacche (sì, quelle del famoso liquore sardo!). Ma… sorpresa! Anche dalle sue foglie e rametti si ricava un olio essenziale prezioso, fresco e balsamico, con un profumo che sa di bosco, pulito e serenità.

 

🧴 Gli usi dell’olio essenziale di mirto (spoiler: non serve solo per i profumatori!)

Ecco dove questo piccolo tesoro naturale dà il meglio di sé:

 

💆‍♀️ 1. Sulla pelle (e che bellezza!)

L’olio essenziale di mirto è un vero alleato della pelle, soprattutto se hai imperfezioni, lucidità o pori ribelli.
Usato con attenzione e diluito in un olio vettore (tipo jojoba, mandorle dolci o aloe in gel), fa meraviglie:

  • Purificante: ideale per pelli impure, miste o grasse
  • Astringente: aiuta a minimizzare i pori e l’effetto “zona T lucida”
  • Antinfiammatorio: calma brufolini e rossori
  • Tonificante: lascia la pelle fresca e compatta, senza seccarla

📌 Come usarlo?
→ 2-3 gocce in un cucchiaino di olio vegetale neutro, applica sulla pelle ben detersa
→ Ottimo anche in maschere all’argilla o nel tonico fai-da-te

Attenzione: non usarlo mai puro direttamente sulla pelle! Brucia. Sempre diluito!

 

🧘‍♂️ 3. Per rilassare la mente (e togliere un po’ di ansia)

Il mirto ha anche una dolcezza leggera che aiuta a:

  • Sciogliere la tensione mentale
  • Ritrovare il focus
  • Dormire meglio

📌 Puoi metterne una goccia su un fazzoletto o in un diffusore prima di dormire. Bye bye pensieri molesti 👋💤

🦵 4. Gambe stanche o pesanti? Prova qui

Diluito in un olio da massaggio, l’olio essenziale di mirto riattiva la circolazione, dà una sensazione di freschezza ed è ideale:

  • Dopo una giornata in piedi
  • In estate, contro il gonfiore
  • Come “finale frizzante” dopo la doccia

 

🦠 5. Deodorante naturale (ma chic)

Ha proprietà antibatteriche, quindi aiuta a contrastare gli odori… senza bloccare la sudorazione come i deodoranti pieni di schifezze.

Puoi usarlo in:

  • Spray corpo fai-da-te
  • Deodoranti solidi naturali

🚫 Quando fare attenzione?

Come tutti gli oli essenziali:

  • ❗ Non usarlo puro sulla pelle
  • ❗ Evita durante gravidanza e allattamento
  • ❗ Tienilo lontano da occhi e mucose
  • ❗ Prima volta? Fai un test su una zona piccola

 

👩‍🍳 Mini ricetta: tonico viso fai-da-te purificante al mirto

Ingredienti:

  • 100 ml di idrolato di lavanda o camomilla
  • 5 gocce di olio essenziale di mirto
  • 1 cucchiaino di gel di aloe vera

👉 Agita bene prima dell’uso
👉 Usa su dischetto di cotone o vaporizza sul viso
👉 Conserva in frigo per effetto ultra-fresco!

🪞In sintesi: perché dovresti dare una chance al mirto?

🟢 Beneficio 🌸 Effetto
Pelle grassa o impura Addio lucidità
Pori dilatati Effetto tonico naturale
Naso chiuso Aroma balsamico e decongestionante
Mente stanca Profumo che rilassa
Deodorante naturale Delicato ma efficace

 

🌿 Conclusione: piccolo ma profumato, il mirto sa il fatto suo

L’olio essenziale di mirto è un alleato naturale, profumato e super versatile. Fa bene al corpo, alla mente e soprattutto alla pelle. Una di quelle cose da avere sempre nel beauty kit, accanto al burrocacao e al sorriso.

 

CATEGORIE

TAG

Ultimi Articoli