Spedizione gratuita sopra i 50€
||
Produzione 100% italiana

Tel: +39 347 094 2056

Carrello

Accedi

Spedizione gratuita sopra i 50€
||
Produzione 100% italiana

🌼 Acmella oleracea: la pianta che ti fa dire “Wow!” (e poi… “Ma che strano!”)

6,Ott,2025 | Articolo

DermaVulpis unguento con Acmella Oleracea

Hai mai sentito parlare dell’Acmella oleracea? No? E se ti dicessi “pianta elettrica”? O “pianta del mal di denti”? Ancora nulla?

Beh, preparati: sta per iniziare un viaggio nel regno della natura strana ma utilissima, con una pianta che fa letteralmente… formicolare la lingua! 😜

 

🌿 Cos’è l’Acmella oleracea?

L’Acmella oleracea, detta anche Spilanthes oleracea, è una pianta tropicale originaria del Sud America, ma oggi si coltiva facilmente anche negli orti europei.

La riconosci subito: ha foglie verdi brillanti e dei fiori rotondi a forma di piccolo cono, gialli con una macchia rossa al centro — sembrano dei mini-palloncini da festa! 🎈

 

⚡ Ma perché si chiama “pianta elettrica”?

Perché quando mastichi uno di questi fiori… ZAP! ⚡ La tua bocca inizia a formicolare, pizzicare e persino salivare come se stessi masticando un chewing gum al peperoncino elettrizzato.

Questo effetto è causato dalla spilantolo, una sostanza naturale che ha proprietà anestetiche e antibatteriche. Da qui il soprannome “pianta del mal di denti” – i popoli indigeni la usavano per calmare i dolori dentali.

 

😁 A cosa serve?

Oltre a farti fare facce buffe dopo averla masticata (provare per credere! 😂), l’Acmella oleracea ha diversi usi:

  • Anestetico naturale (per gengive doloranti o piccole ferite in bocca)
  • Antinfiammatorio e antibatterico
  • Stimola la salivazione (ottimo per chi ha la bocca secca)
  • ✅ In cosmetica: si usa in creme antirughe per la sua azione “botox-like”!
  • ✅ In cucina: sì, puoi mangiarla! Ottima in insalate o cocktail esotici!

 

🌱 Come coltivarla (senza fare magie)

La buona notizia? È facilissima da coltivare anche sul balcone!

📌 Sole: ama la luce, mettila in pieno sole!
📌 Terreno: ben drenato e ricco
📌 Acqua: mantieni il terreno umido, ma non esagerare
📌 Clima: teme il freddo! Coltivala da primavera a inizio autunno

 

🧪 E in cucina?

Vuoi stupire gli amici con un’esperienza unica? Prepara un cocktail “elettrico” con un fiore di Acmella sopra. O aggiungi qualche fogliolina a un’insalata estiva per dare quel tocco frizzantino. Ma avvisa gli ospiti prima, eh! 😅

 

✨ Curiosità finale

In alcune parti del mondo, l’Acmella è chiamata “buzz button” (bottone che ronz…zica!). C’è chi la usa anche nei ristoranti molecolari per esperienze sensoriali “wow”.

 

🧴✨ Acmella oleracea: il piccolo fiore che fa magie sulla pelle (altro che filtro Instagram!)

Ok, lo ammetto: non è una pianta che trovi al supermercato vicino ai cetrioli. Ma una volta scoperta, l’Acmella oleracea entra dritta nella tua beauty routine come la tua nuova migliore amica.

Sì, perché questo fiore tropicale dal nome difficile ha un superpotere tutto suo: spiana le rughe come se stirasse il viso con un ferro da stiro invisibile. E lo fa… senza aghi, senza dolore, senza drama!

 

🌼 Ma che cos’è ‘sta Acmella?

L’Acmella (o Spilanthes oleracea, per i botanici pignoli) è una piantina carinissima che cresce in climi caldi. I suoi fiori sembrano dei piccoli “pallini” gialli con un centro rosso — tipo margherite in 3D. Ma non farti ingannare dall’aspetto innocente…

Dentro quei fiorellini si nasconde una sostanza potentissima: lo spilantolo.

 

⚡ Spilantolo: il botox naturale (senza effetto mummia)

Il spilantolo è il principio attivo dell’Acmella, ed è qui che inizia la magia. Appena arriva sulla pelle, fa una cosa geniale:

➡️ Rilassa i micro-muscoli del viso (quelli che creano le rughe d’espressione)
➡️ Distende la pelle, facendola apparire più liscia e tonica
➡️ Stimola la microcircolazione, quindi il colorito diventa più sano e luminoso
➡️ Dona un effetto lifting istantaneo, ma naturale: nessuna paralisi facciale alla botox, promesso 😅

In pratica: è come se dicesse alla tua pelle “Ehi, rilassati un attimo, respira, non aggrottarti così!” 🧘‍♀️

 

💁‍♀️ Come si usa?

Trovi l’Acmella oleracea in:

  • Creme antiage
  • Sieri viso
  • Unguenti rassodanti
  • Trattamenti “lift express” pre-evento

Modo d’uso classico:

  1. Detergi il viso
  2. Applica una goccia di siero o crema all’Acmella
  3. Massaggia leggermente (soprattutto dove le rughette fanno le simpatiche: fronte, occhi, naso-labbra)
  4. Aspetta qualche minuto… e goditi il mini-effetto botox!

Può dare un formicolio leggero, tipo pizzichino: è normalissimo! Significa che sta lavorando 🛠️

 

🌿 È naturale e adatta a tutti?

Assolutamente sì! L’Acmella è una delle preferite in cosmesi bio e vegana, perché è:

✅ 100% vegetale
✅ Non aggressiva
✅ Adatta a tutti i tipi di pelle (anche le più sensibili)
✅ Senza effetti collaterali strani

 

💬 Recensioni non ufficiali dalla gente comune (cioè: noi)

“La metto prima di un appuntamento e la pelle è super compatta!”
“Sembra un filtro di bellezza in crema.”
“Non toglie le rughe per sempre, ma per qualche ora… wow!”

 

🔬 Piccola nota scientifica (senza annoiare troppo)

Non stiamo parlando di miracoli. Non ti ringiovanisce di 20 anni, eh. Ma la pelle appare visibilmente più tonica e levigata, e se lo usi con costanza, aiuta anche a rallentare i segni del tempo.

Insomma: non è magia, ma quasi.

 

💡 Curiosità beauty da sapere

  • Alcuni la chiamano “botox botanico”
  • Usata anche nei contorni occhi effetto lifting express
  • In abbinata con acido ialuronico = bomba 💣 anti-stress facciale

 

🧴 Vuoi provarla?

Cerca tra gli ingredienti cosmetici:
🕵️‍♀️ Spilanthes oleracea extract o Acmella oleracea flower extract

CATEGORIE

TAG

Ultimi Articoli